
Corso di SUP
SUP (Stand Up Paddling)
Il SUP a Milano? Certo, è nato nelle acque polinesiane nel 18esimo secolo è diventato oggi un modo sempre più diffuso di fare sport immersi nella natura ma anche nelle acque della tua città.
I CORSI
I nostri corsi di SUP hanno come obiettivo l’apprendimento delle tecniche di conduzione del mezzo in acqua piatta e mossa sia per neofiti che per chi ricerca dopo il primo approccio un allenamento fisico e psicofisico innovativo e multilaterale in grado di sviluppare varie capacità motorie.
Grazie alla pluriennale esperienza della Canottieri San Cristoforo ed ai validi istruttori di #Board Riding abilitati da ISUPA siamo in grado di proporre il SUP a Milano attraverso organizzazione, logistica, strumenti e formatori preparati per consentire a chiunque ne abbia voglia di iniziare un percorso formativo anche individuale, partecipare a lezioni e corsi collettive o divertirsi in escursioni
Grazie a CUS Milano Idroscalo diamo ai nostri associati strutture idonee ad accoglierli per fare SUP all’Idroscalo di Milano e SUP nel Naviglio Grande e Darsena con la collaborazione di Canottieri San Cristoforo .
Nei corsi base di SUP ogni persona persona sarà in grado di utilizzare il Sup con una pagaiata non tecnica ma sufficientemente forte per avanzare e muoversi in sicurezza in uno specchio d’acqua anche in presenza di brezze o correnti leggere. Saper leggere il meteo e farsi dei riferimenti sulla costa in caso di necessità. Conoscere le tavole, le pagaie e le dotazioni necessarie in base alle proprie esigenze.
Sede dei corsi:
- Alzaia Naviglio Grande e Darsena
Qui di seguito vi scriviamo i dettagli dei corsi SUP :
I Corsi hanno durata di 6 ORE ( Sia in settimana che durante il weekend )
La quota d’iscrizione comprende:
– Assicurazione RC verso terzi
– Partecipazione al corso
– Programma del corso cartaceo
– Attestato finale
– Attrezzatura ( tavola, pagaia, e leash) per tutta la durata del corso
+ 15,00 euro per la tessera associativa in relazione al livello di copertura assicurativa scelto (è obbligatoria la RC verso terzi).
CORSI DI GRUPPO: (min. 4 persone)
– 190,00 Euro, presso Alzaia Naviglio Grande 142.
CORSI INDIVIDUALI:
– 240,00 Euro, presso Alzaia Naviglio Grande 142.
NB: il corso può essere suddiviso anche su diversi weekend, ad esempio su due sabati diversi in due settimane differenti e in lezioni di 60, 90 o 120 minuti
.
Modalità di pagamento:
– Versamento della quota partecipativa sul conto dell’associazione tramite Bonifico con causale “CORSO SUP #BOARDRIDING + nome del partecipante”.
[IBAN di #Boardriding: IT05R0558401713000000019648 – presso BPM di P.le Accursio (Milano)]
NB: Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato solamente dopo aver ricevuto la conferma di avvenuta iscrizione.
Guarda il nostro calendario o scrivici a segreteria@boardriding.it per orari e disponibilità.
Dettagli del corso base articolato in 5 moduli:
Avvicinamento al SUP
- Storia quando è nato, perchè e la sua diffusione
- Tipi di tavole Race, wave, allround
- Tipi di pagaie: materiali, nomenclatura come regolarla
Sicurezza
- Come pianificare un’uscita (condizioni meteo e mare)
- Venti e brezze costiere
- Punti d’ingresso come sceglierli
- Come trasportare la tavola
- Nodi nautici base
- Uso del leash
- Attrezzatura necessaria
- Conoscere lo sforzo fisico
- Norme legislative
Prova in acqua
- Posizione stance sulla tavola
- Primi movimenti pagaiata in ginocchio
- Pagaiata base in stazione eretta
- Ambientamento uscita contro vento/corrente e ritorno a favore
- Manovra base per virare e fermare la tavola
Training with balance (2h)
- allenamento con balance board: la postura corretta
- l’ equilibrio costante
- postura monopodalica semplice: capire dove portare il peso sul longskate
- psicomotricità: conduzione automatica e stimoli esterni (passaggi con la palla, raccolta birilli, ecc ecc)
Lezioni a secco
- Come armare il Sup rigido e gonfiabile
- La pagaiata
- Differenze e nomenclature
I commenti sono chiusi